È vero che i tartufi hanno un potere afrodisiaco?
Siete mai andati a caccia? Anche se non siete esperti di caccia, conoscerete di sicuro la regola più importante: quando si va a caccia, bisogna fare silenzio. Indipendentemente dal tipo di preda che si sta cacciando, cervi, cinghiali o pesci, la regola rimane la stessa. Dal momento che nel silenzio assoluto non si possono raccontare storie, all’agenzia di viaggi IstraTerra preferiamo andare a caccia di tartufi. In questo modo, possiamo chiacchierare quanto ci pare, senza dare fastidio al cacciatore e al suo assistente.
Di recente abbiamo avuto l’occasione di ospitare un gruppo di giornalisti e blogger austriaci e tedeschi, in collaborazione con l’Ente Per il Turismo Portorose (TZ Portorož). Durante la visita, che è durata diversi giorni, il TZ Portorož ha voluto far conoscere ai nostri ospiti le bellezze dell’Istria. “Il nostro scopo era innanzitutto quello di presentare la diversità dell’offerta dell’Istria slovena: il contrasto tra la vivacità dei centri urbani e la tranquillità dell’entroterra. Sia i centri che l’entroterra sono caratterizzati da un’offerta turistica molto diversificata, capace di soddisfare diversi profili di turisti: un ricco patrimonio culturale e naturale, l’offerta gastronomica locale e varie opportunità per lo sport e per la ricreazione, per coloro che preferiscono delle vacanze più avventurose”, ci ha raccontato la rappresentante del TZ Portorož Lea Šuligoj, aggiungendo che la caccia al tartufo è il perfetto esempio per illustrare la complessità dell’Istria il suo potenziale di soddisfare gusti diversi.
Il tartufaio Zdenko Kocjančič, insieme alla sua compagna a quattro zampe Liza, ci ha dato una dimostrazione della caccia al tartufo nell’entroterra di Pirano, nei dintorni dell’azienda agricola ecologica Forte vicino a San Pietro. Mentre Zdenko e Liza erano a cerca di tartufi, abbiamo colto l’occasione per chiacchierare con i nostri ospiti tedeschi. Una volta trovati i tartufi che si nascondevano in un angolino nascosto, non abbiamo potuto contenere la nostra gioia. “Quella sensazione che si ha quando si trovano i tartufi è indescrivibile. Ogni volta è come se fosse la prima volta”, ci ha detto Jerneja Tratnik Lacovich, il cui ruolo in IstraTerra consiste nella realizzazione delle nostre storie. È stata un’esperienza molto autentica, anche perché abbiamo preparato i fusi (pasta tradizionale istriana) con le nostre mani. Il tartufo fresco grattugiato sui fusi ha un sapore indimenticabile! E siccome nessun pranzo è completo senza un buon vino, abbiamo scelto Malvasia, Refosco e Chardonnay della azienda vitivinicola Černe di Ancarano, accompagnato dall’olio d’oliva biologico dell’azienda agricola ecologica Forte. Buon cibo e aria fresca. Non c’è niente di meglio!
Volete andare con noi a caccia di tartufi? Possiamo preparare i fusi noi stessi, farceli preparare da un cuoco professionista all’aperto sotto gli alberi (show cooking), oppure possiamo visitare una delle tante locande istriane nei villaggi rurali idilliaci. Scegliete voi! Potete scegliere il programma della caccia ai tartufi che fa parte della nostra offerta regolare, oppure potete adattate il programma esistente alle vostre esigenze. Una cosa è certa: i fusi al tartufo hanno un sapore più intenso, se avete trovato i tartufi voi stessi. Se siete curiosi di conoscere la risposta alla domanda nel titolo, provate a chiedere al nostro tartufaio cosa ne pensa. Siamo certi che ne sa più di noi. 😉